Torre al Parco Sempione, Milano

progetto
1953 - 1956
realizzazione
1953 - 1956
localizzazione
co-autori

Vico Magistretti

Franco Longoni

collaboratori

Mario Guercini (progetto delle strutture)

Piero Papini

Ignazio Vigoni (progettista del verde)

Gianmauro Oldrini (direzione lavori)

Antonio Rognoni (calcoli costruttivi)

costruttore
Impresa Gadola
committenza

Liquigas s.p.a.

caratteristiche costruttive

Struttura portante: travi, pilastri e solai in cemento armato

Facciata: intonaco grigio

Copertura: piana a terrazza, praticabile sopra il volume tecnico centrale

Serramenti: in legno naturale con doppio vetro per le camere; a telaio in ghisa verniciata di bianco per i bow-windows dei soggiorni

descrizione
leggi tutto chiudi

L'edificio ha una pianta ad "L", in cui ciascuno dei bracci è occupato prevalentemente da due ampi appartamenti per piano di sei e nove locali.

Servito da una scala poligonale posta nell'atrio, ha le zone giorno di ciascun alloggio proiettate su terrazze e verande panoramiche di diverse dimensioni, che definiscono l'evoluzione asimmetrica dei prospetti agganciandosi e svuotando gli angoli della torre.

La copertura è costituita da una terrazza piana praticabile (ricavata sopra il vano tecnico che accoglie le macchine degli ascensori), accessibile dall'ultimo livello attraverso una scala in aggetto dalla facciata sottostante, che è protetta da una scultorea pensilina.

La struttura portante, realizzata con travi e pilastri in cemento armato, è sistemata secondo una griglia regolare che permette ampia flessibilità nell'uso dello spazio interno, per cui era prevista anche la possibilità di realizzare appartamenti in duplex. Solo il piano terra è destinato ad uffici, mentre i tre piani interrati accolgono i garage.

Gran parte del lotto è lasciata a verde, ma all'edificio si affianca anche una superficie pavimentata che funge da parcheggio all'aperto.

Negli interni, particolare cura è riservata all'atrio che offre una vista panoramica sul giardino, pavimentato in porfido, grazie a una parete interamente realizzata in cristallo di sicurezza. Le altre pareti sono rivestite da una raffinata boiserie in faggio e il pavimento è realizzato con lastre di serizzo grigio.

Nel progetto originario, l'intonaco delle facciate era stato previsto in un colore rosso e bruno molto scuro da realizzare attraverso un impasto a base di graniglia di porfido. La soluzione però non convinse la committenza, preoccupata che una simile scelta cromatica potesse scoraggiare l'acquisto degli appartamenti, destinati alla borghesia medio-alta. Il colore fu pertanto sostituito con un più comune grigio. Nel corso degli anni alcuni serramenti originali sono stati sostituiti.

categorie

architettura per la residenza, il terziario e i servizi

bibliografia

S. Giacomoni, Disegno la Milano che cambia, in La Repubblica, 08 gennaio 1985

G. Barbacetto, Design: dieci matite d'oro a Milano, in Vivimilano Corriere della Sera, 03 settembre 1987

W. Pagliero, Architettura come rappresentazione, in Casa Oggi 163-164, febbraio 1988

C. Bellini, Vico Magistretti. Il mestiere di architetto, in Office Furniture, supplemento Habitat Ufficio n.43 43, aprile 1990

C. Bellini, Il mestiere di architetto, in Habitat Ufficio 21, settembre 1986

V. Magistretti, Relazione di progetto, Torre al Parco Sempione, Milano, 1953-56

F. Longoni, V. Magistretti, Una torre per abitazioni al Parco di Milano, in Casabella 217, dicembre 1957

F. Bandini, Milano verso dimensioni europee, in Tempo, maggio 1958

R. Aloi, Torre del Parco, in Nuove architetture a Milano, Hoepli, Milano, 1959

Torre parco a Milano, in L'architettura 97, 1963

E. Morteo, Alka-selzer 9, in Modo 186, gennaio 1998

H. U. Obrist, Hans Ulrich Obrist Interviews: Vico Magistretti, in Domus 866, gennaio 2004

A. Pica, Architettura italiana ultima, Milano, Edizioni il Milione, 1959, p. 113

C. Perogalli, Case ad appartamenti in Italia, Milano 1959

G. Veronesi, L'architettura dei grattacieli a Milano, in Comunità, n. 74, novembre 1959, pp. 78-91

R. Pedio, Linea Lombarda: opere di Vico Magistretti, in L'Architettura, cronache e storia, n. 57, luglio 1960, pp. 154-155

Torre al parco di Milano - Targhe INARCH a F. Longoni e V. Magistretti, in L'Architettura, cronache e storia, n. 97, 1963, p. 539

V. Vercelloni, L'autoritratto di una classe dirigente: Milano 1860-1970, in P. Portoghesi, V. Vercelloni, L'occhio vuole la sua parte: l'edilizia milanese fra la quantità e la qualità, in Controspazio, n. 2-3, luglio-agosto 1969, pp. 11-23, p. 21

M. Grandi, A. Pracchi, Milano. Guida all'architettura moderna, Bologna 1980, p. 314, scheda 378

AA.VV., Milano ricostruisce 1945-54, Milano 1990, p. 205

F. Irace, V. Pasca, Vico Magistretti architetto e designer, Milano 1999, pp. 43-44

G. Gramigna, S. Mazza, Milano: un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca, Milano 2001, p. 286

 

scheda a cura di Maria Manuela Leoni
stessa tipologia
stessi anni