Casa Martegani, Varese
Famiglia Martegani
Copertura: a falde inclinate, con manto in lastre di rame
Struttura portante: Travi e pilastri in cemento armato
Facciata: intonaco bianco
Serramenti: in legno, con persiane alla francese
La villa, situata su un lotto a cavallo tra le vie Sant'Imerio e Petrarca a Varese, si sviluppa su tre diversi livelli principali di cui il primo preceduto da una scalinata d'ingresso e l'ultimo mansardato.
Gli interni sono organizzati in innumerevoli spazi diversi per altezza e profondità, che scandiscono le aree funzionali della casa secondo percorsi a saliscendi e che richiamano esperienze come la casa Muggia a Barzana. Il soggiorno, per esempio, è suddiviso su varie quote, che culminano nella zona-pranzo sporta in altezza rispetto all'ambiente living in cui è collocata.
Dunque si tratta di una nuova rielaborazione del concetto di "Raumplan" messo a punto da Adolf Loos e in effetti la residenza della famiglia Martegani si rifà al modello austriaco anche nel ricorso a materiali estremamente semplici, come l'intonaco bianco che riveste una struttura in cemento armato, posto a contrasto con la copertura in lastre di rame con gronda e sottogronda realizzate nello stesso materiale.
architettura per la residenza, il terziario e i servizi
F. Irace, V. Pasca, Vico Magistretti, architetto e designer, Milano 1999, p. 79
-
segnatura: 282 (22 immagini)
-
segnatura: 282 (18 immagini)
-
segnatura: 282 (32 immagini)
-
segnatura: 282 (136 immagini)