Vicario
«Sono pezzi giusti» cioè pensati per essere prodotti solo con quel materiale e quella tecnologia, come sostiene Magistretti, «Che poi i pezzi siano, come si dice, belli o no, è un fatto che non mi riguarda.» (Domus, 1970)
La poltrona Vicario, insieme a Gaudì e altri pezzi prodotti in resina rinforzata, rappresenta un'evoluzione del progetto della sedia Selene, e si inserisce nella serie di oggetti concepiti da Magistretti sfruttando il sistema di "resistenza per forma", una modalità per conferire rigidità ai materiali plastici sulla base della configurazione geometrica che viene loro impressa, e un concept progettuale già ha sperimentato in altri progetti realizzati in resina rinforzata, uno dei materiali più altamente resistenti a livello meccanico, perciò adatto all'uso anche in esterno.
Con Vicario, sinuosamente espressiva, ma anche con Gaudì, Magistretti supera l'idea della sedia in plastica che mutua la forma dall'archetipo della sedia in legno o in metallo ma risolve, con un solo processo di stampaggio, la creazione di una sedia in plastica che evita, grazie alla configurazione delle gambe, il ricorso a supporti dalla forma chiusa, necessariamente configurabili con spessori e diametri importanti per poter resistere alle sollecitazioni.
GRP. Bianco, marrone testa di moro, rosso, verde, grigio castoro, arancio
In resina. Nuovi arredi di Vico Magistretti, in Ottagono 19, dicembre 1970
A. Tassinari, Incontro con Vico Magistretti, in Cinquemattoni 4, aprile 1973
M. Datta, Magistretti, in Casamica, febbraio 1974
A. Mosca, Il Vico: "l'architetto", in Casa Amica, ottobre 1979
G. Gamberoni, Incontro con Vico Magistretti, in Casa&Giardino 104, marzo 1980
Incontro con Vico Magistretti, in Casa e giardino, settembre 1989
C. Bellini, Il mestiere di architetto, in Habitat Ufficio 21, settembre 1986
V. Magistretti, Appunti sulle sedie Gaudì e Vicario disegnate per Artemide, 1971
V. Magistretti, Appunti sulla sedia Vicario per Artemide, 1971
Magistretti: prosegue la serie dei sedili stampati, in Domus 491, ottobre 1970
Se vuoi, siediti, in Abitare 92, gennaio 1971
Un produttore e la sua industria, in Ottagono 30, settembre 1973
A. Marcolli, Una difficile transizione, Ottagono 1978, n. 50, pp./nn. 78
M. T. Feraboli, Vico Magistretti, I maestri del Design, Milano, Il Sole 24 Ore 2011, pp./nn. 50-55
V. Pasca, Vico Magistretti. L'eleganza della ragione, Milano, Idea Books 1991, pp./nn. 75
-
unità n. 237 (3 immagini)
-
unità n. 997 - segnatura: 209 (19 immagini)
-
unità n. 996 - segnatura: 430 (13 immagini)
-
unità n. 3034.2 (13 immagini)