Una lampada, Cirene progettata nel 1965 e ottenuta "da porzioni di sfera sovrapposte", declinata in tre differenti modelli: a sospensione, a soffitto e da terra per uso esterno (da giardino, con il nome di Cirene Giardino). La lampada a sospensione è realizzata in ottone cromato e plexiglass traslucido, mentre nel modello a sospensione viene utilizzato l'alluminio laccato bianco abbinato al diffusore in plexiglass.
La versione da giardino è un apparecchio a piantana, in alluminio e ferro laccato bianco con diffusore in plexiglas opalino, che monta un bulbo fluorescente circolare e permette, grazie all'adattabilità della lunghezza del sostegno da terra (cm 100 oppure cm 220), di creare due differenti effetti luminosi: una luce più diffusa per illuminare il percorso e, abbassando il sostegno, una luca radente per illuminare zone di verde.
Ottone, plexiglass. Cromatura
Alluminio laccato e plexiglass diffusore. Bianco
Alluminio e ferro laccato, plexiglass. Bianco
Coerenza nel design di Vico Magistretti, in Ottagono 1, aprile 1966
Cirene una lampada, in Ottagono 2, luglio 1966
A. Mosca, Il Vico: "l'architetto", in Casa Amica, ottobre 1979
Per chi deve scegliere lampade di serie, Domus gennaio 1966, 436, pp./nn. 328
Vanni Pasca, Vico Magistretti. L'eleganza della ragione, Milano, Idea Books 1991, pp./nn. 64
-
unità n. 7.1 - segnatura: Telegono (1 immagine)
-
unità n. 427.6 - segnatura: Artemide lampade e varie (4 immagini)
-
unità n. 320 (1 immagine)
-
unità n. 997 - segnatura: 209 (1 immagine)
-
unità n. 996 - segnatura: 430 (1 immagine)
-
unità n. 3034.2 (7 immagini)