Tadao
Letto matrimoniale dal nome e dall'ispirazione giapponese in cui il designer semplifica la produzione in serie pensando il piano d'appoggio del materasso e lo schienale formati da doghe in legno. Queste costituendo la "rete" del materasso, salgono senza interruzione fino a determinare la testata e sono collegate tra loro da un nastro di gros grain in nylon. Le doghe sono in legno multistrato, a lastra intera, e sono portanti. Leggero ma solido e trasportabile grazie alle ruote posteriori può essere accessoriato con materassi, biancheria e cuscini Flou e coordinato agli appositi comodini. Versione singolo e matrimoniale in quattro larghezze e due lunghezze con base contenitore o senza testata. Nella versione Tadao Maratona la larghezza della testata si allarga oltre la base del materasso fornendo in questo modo due piani di appoggio laterali, integrati, come comodini.
Acciaio (struttura); multistrato (doghe). Naturale o impiallacciato faggio o ciliegio (noce Canaletto, rovere caffè e nelle finiture antigraffio Style (color sabbia), Epoque (colori bianco e grigio) e River (colori noce scuro e grigio chiaro))
[senza titolo], in Interni 433, settembre 1993
La parola ai rivenditori, in Interni 433, settembre 1993
F. Cadeo, Semplicemente vuota, in Panorama 1437, 31 ottobre 1993
Il letto perfetto. Conversazione con Vico Magistretti, in Arredare 2, giugno 1994
M. Romanelli, Vico Magistretti opere tra il 1992 e il 1995, in Domus 767, gennaio 1995
Flou, tutte le metamorfosi del letto imbottito, in La Repubblica, 23 ottobre 2000
F. Irace, V. Pasca, Vico Magistretti architetto e designer, Milano, Electa 1999, pp./nn. 158
M. T. Feraboli, Vico Magistretti, I maestri del Design, Milano, Il Sole 24 Ore 2011, pp./nn. 92-95
-
unità n. 406.10 - segnatura: Flou (1 immagine)
-
unità n. 6045 (1 immagine)
-
unità n. 96 - segnatura: 2 (1 immagine)
-
unità n. 3037.1 (3 immagini)