Collezione comprendente sedia, tavolo, poltroncina, attaccapanni, libreria. Come dal nome, suggerito dal designer americano George Nelson a Magistretti, gli oggetti della serie rimandano alla forma del manico di scopa con cui sono fatti: pieghevoli, smontabili, facilmente trasportabili, sono infatti basati sulla combinazione di elementi di legno a sezione costante. L'idea nasce dall'esigenza di arredare un piccolo appartamento a Londra quando il designer insegnava al Royal College of Art e l'aspetto semplice, "autocostruito", rimanda ai primi mobili del 1947 ed è sempre presente nella ricerca del designer. L'attaccapanni Tenorio è un manico di scopa ai cui vertici sono incernierati altri pezzi simili che si aprono, con una leggera rotazione, per formare l'appoggio a terra e i sostegni per i vestiti. La sedia Tanganika e la poltrona Regina d'Africa sono sedute in tela che si aprono su un cavalletto i cui montanti nella prima si estendono per reggere lo schienale, nella seconda si aprono per sostenere l'imbottitura della seduta. I tavoli Gobi e Kilim poggiano su cavalletti smontabili e controventati. La libreria Bath è il redesign di un tipico stendibiancheria inglese ("to look at usual things with unusual eyes" era un motto del designer). L'intera collezione, tranne il divano letto Cap del 1980, viene sviluppata con la neonata azienda Alias che con questa collezione, dal fortunato riscontro d'immagine non supportato da un'effettiva produzione e vendita, si introduce per la prima volta nel mercato. L'appendiabiti Tenorio, che piegato si riduce di dimensioni tanto da poter essere imballato in un tubo di cartone, è rieditato da Campeggi nel 1996 con il nome di Broomstick 1.
Noce Tanganika, tela. Laminato bianco, nero
Regina d'Africa
h. 120 cm, 95x60 cm
Tanganika
h. 78 cm 75x48 cm
Kilim
tavolo rotondo h. 72 cm, piano ø 128 cm
scrivania h. 72 cm, piano cm. 128x88
mensola h. 72 cm, piano 128x44 cm
Gobi
h. 45 cm piano 88x88 cm
h. 45 cm piano 128x88 cm
h. 45 cm piano 128x128 cm
panca h. 45 cm piano 128x44 cm
Tenorio
h 143 cm
Bath
h. 131 cm, 73x43 cm
Cap
h. 66 cm, 205x85 cm
Broomstick(Campeggi)
175x10 cm chiuso, 156x62 cm aperto
G. Gamberoni, Incontro con Vico Magistretti, in Casa&Giardino 104, marzo 1980
F. Frontini, Prego, si accomodi sulla bellezza, in Epoca 1713, 05 agosto 1983
Vico Magistretti, un designer che progetta con la mano sinistra, in Il Mobile 11, giugno 1986
F. Raggi, Designing as Robinson Crusoe, in Flare, maggio 1993
C. Bellini, Il mestiere di architetto, in Habitat Ufficio 21, settembre 1986
C. Walker, Magistretti rides in on a broomstick, in Design 369, settembre 1979
V. Magistretti, È in arrivo una piccola strega, in Corriere della Sera, 22 settembre 1979
Il manico di scopa diventa un mobile, in Abitare, novembre 1979
P. Giannini, È arrivata una strega, in Casa Amica 47, novembre 1979
Come la strega sul manico di scopa, in Modo 22, settembre 1979
M. Walker, Magistretti on a magic broomstick, in The Sunday Times, 06 gennaio 1980
Con il manico di scopa, in Panorama, febbraio 1980
E. Grassi, Broomstick, in Interni, marzo 1980
20 anni/20 sedie, in Domus 612, dicembre 1980
[senza titolo, in inglese], in AR
Depliant Alias, Broomstick, 1979
V. Pasca, Vico Magistretti. L'eleganza della ragione, Milano, Idea Books 1991, pp./nn. 86
F. Irace, V. Pasca, Vico Magistretti architetto e designer 1999, pp./nn. 148, 150
M. T. Feraboli, Vico Magistretti, I maestri del Design, Milano, Il Sole 24 Ore 2011, pp./nn. 8
B. Finessi, Vico Magistretti, Mantova, Corraini 2003, pp./nn. 61,65
-
unità n. 429.1 - segnatura: Alias (1 immagine)
-
unità n. 52.5 - segnatura: Scarti schizzi II (5 immagini)
-
unità n. 52.6 - segnatura: Scarti schizzi II (3 immagini)
-
unità n. 430.50 - segnatura: Schizzi vari (7 immagini)
-
unità n. 116 - segnatura: 2 (2 immagini)
-
unità n. 6053 (5 immagini)
-
unità n. 58 - segnatura: Broomstick (1 immagine)
-
unità n. 429.3 - segnatura: Alias (2 immagini)
-
unità n. 52.3 - segnatura: Scarti schizzi II (1 immagine)
-
unità n. 293 (1 immagine)
-
unità n. 429.2 - segnatura: Alias (9 immagini)
-
unità n. 52.1 - segnatura: Schizzi scarti II (13 immagini)
-
unità n. 340 (2 immagini)
-
unità n. 430.23 - segnatura: Schizzi vari (2 immagini)
-
unità n. 282 (6 immagini)
-
unità n. 429.4 - segnatura: Alias (1 immagine)
-
unità n. 52.4 - segnatura: Scarti schizzi II (6 immagini)
-
unità n. 429.5 - segnatura: Alias (5 immagini)
-
unità n. 182 (1 immagine)
-
unità n. 3034.1 - segnatura: agfa (3 immagini)
-
unità n. 3034.1 (4 immagini)
-
unità n. 3034.1 (2 immagini)
-
unità n. 3034.1 (4 immagini)
-
unità n. 3034.1 (3 immagini)
-
unità n. 3034.1 - segnatura: Etichetta (1 immagine)
-
unità n. 3034.1 - segnatura: B.78
67 B (1 immagine)