Davis, Davis Living
Nata per dotare di una sua seduta la serie di arredi per ufficio che la ICF De Padova già produce su disegno di Vico Magistretti, Davis, ha nelle sue varianti caratteristiche di disegno tali da poter essere impiegata in perfetta coerenza d'immagine sia in spazi di lavoro che domestici. Infatti il sedile imbottito è montato su una base a razze nella versione ufficio, o su una struttura in legno nella serie casa. La poltrona girevole, inclinabile e regolabile in altezza, ha la base realizzata a 5 punte in lega di alluminio, i braccioli sono in tubo di acciaio, il tutto rivestito con una resina poliammidica nera. La parte imbottita è composta da sedile e schienale identici che determinano inclinazioni diverse, ergonomicamente corrette, adattabili ad ogni tipo di seduta. Il disegno corrispondente definisce un'immagine caratterizzata da un segno geometrico regolare. Il rivestimento può essere in pelle o in tessuto a piegatura morbida. La versione Davis Living per la casa oltre che per uffici, è accompagnata dai divani a 2 e a 3 posti. Nel 1987 la serie si arricchisce di una nuova versione (Davis Teatro) dedicata agli spazi per lo spettacolo, composta di poltroncine singole o collegabili fra loro, con seduta ribaltabile. Nel 1992 in seguito alle normative CEE, Davis è stata modificata: gli schiumati del sedile e dello schienale, nella nuova versione Davis 2, sono indipendenti tra loro con oscillazione differenziata. L'introduzione del meccanismo ergonomico a gas oltre all'effetto relax basculante, permette il blocco delle posizioni desiderate e l'oscillazione frontale, mediante lo spostamento del proprio baricentro. I braccioli, neri o cromati, sono agganciati sotto la scocca della seduta e sono imbottiti nella parte superiore con tessuto o pelle. Il sedile e lo schienale hanno un telaio metallico cinghiato e schiumato a freddo con densità differenziata.
Acciaio, alluminio, poliuretano
segnalazione premio Smau 1979
Designers d'oggi Vico Magistretti, in La rivista dell'arredamento Interni, ottobre 1978
G. Gamberoni, Incontro con Vico Magistretti, in Casa&Giardino 104, marzo 1980
F. Frontini, Prego, si accomodi sulla bellezza, in Epoca 1713, 05 agosto 1983
Vico Magistretti, un designer che progetta con la mano sinistra, in Il Mobile 11, giugno 1986
R. Sias, Vico Magistretti, in Ufficiostile, giugno 1987
Incontro con Vico Magistretti, in Casa e giardino, settembre 1989
20 anni/20 sedie, in Domus 612, dicembre 1980
Davis teatro, in Ottagono 86, settembre 1987
Ottagono 1977, 47, pp./nn. 76-77
Domus 1992, 744
Ottagono 1979, 53, pp./nn. 82
Ottagono 1994, 110, pp./nn. 104
-
unità n. 417.1 - segnatura: ICF Davis 1978 (17 immagini)
-
unità n. 419.2 (3 immagini)
-
unità n. 4114 (7 immagini)
-
unità n. 291 (1 immagine)
-
unità n. 417.2 - segnatura: ICF Davis 1978 (1 immagine)
-
unità n. 239 (1 immagine)
-
unità n. 3038 (3 immagini)
-
unità n. 3038 (4 immagini)