Scuola media, San Daniele del Friuli
Agency fo International Development (AID)
Struttura portante: Travi e pilastri in cemento armato
Facciata: intonaco bianco
Copertura: a falde inclinate, con orditura in legno
Serramenti: in legno laccato bianco
La scuola di San Daniele rientra in un più ampio progetto finanziato dalla Agency for International Development, che promuove la ricostruzione di luoghi comunitari distrutti dal terremoto subito dal Friuli Venezia Giulia nel 1973.
In particolare quest'ente con sede a Washington finanzia la costruzione di otto edifici per l'istruzione, affidati a progettisti italiani tra cui (oltre Magistretti) figurano Umberto Riva, Giancarlo De Carlo, Marco Zanuso e Gianni Avon.
Il cantiere friulano prende avvio poco dopo la conclusione della scuola di Meda, progettata da Magistretti con Gae Aulenti, da cui però si distacca per quanto concerne la tipologia architettonica: l'edificio di San Daniele è infatti un piccolo complesso di padiglioni indipendenti, di forma, altezza e funzione diverse, aggregati intorno a un patio centrale che serve, tra gli altri, l'aula magna e la sala della musica. Ogni blocco, che Magistretti definisce «una piccola casa», è dotato di un portico con due pilastri a segnare l'ingresso rivolto alla città. Le aule, invece, hanno ampie finestre aperte sulla campagna.
L'architetto si occupa anche di molte delle finiture interne, che rivelano un alto grado di attenzione ai dettagli: dai pavimenti in vinile con disegno a scacchiera bianco e grigio, al disegno delle capriate lignee lasciate a vista nei locali comuni della scuola, come la palestra.
architettura per la residenza, il terziario e i servizi
Austin Italia: nasce il Gruppo BM, in Modulo 174, settembre 1991
R. Bianchi, Bozza di articolo "I tre volti di Magistretti" per La mia casa, dicembre 1991
P.C. Santini, Friuli cinque anni dopo (2), in Ottagono 63, 1981, pp. 20-25
F. Irace, V. Pasca, Vico Magistretti, architetto e designer, Milano 1999, p. 86-87
-
unità n. 372 - segnatura: 34 - Scuola Media S. Daniele - 1978 - 1976 (18 immagini)
-
segnatura: 340 (31 immagini)
-
segnatura: 340 (22 immagini)
-
segnatura: 340 (12 immagini)
-
segnatura: 340 (61 immagini)
-
unità n. 3027.4 (2 immagini)